I migliori metodi per imparare a empatizzare

L’empatia può aiutare a risolvere i conflitti nelle relazioni. Può anche mettere in contatto le persone in modo naturale e onesto.

Imparare a empatizzare può essere semplice come aprirsi a nuove prospettive ed esperienze. Che sia attraverso il volontariato, la lettura di opere di narrativa o semplicemente parlando con estranei, ecco i metodi migliori per accrescere la vostra empatia.

1. Leggere narrativa

Le ricerche hanno dimostrato che la lettura di romanzi aumenta l’empatia cognitiva di una persona. Si tratta di comprendere la prospettiva di un’altra persona e di dedurre le sue convinzioni, intenzioni ed emozioni.

Inoltre, è necessario essere in grado di rispecchiare in qualche modo queste emozioni, come ridere alla battuta di un personaggio o sentirsi tristi quando gli succede qualcosa di brutto. Questa capacità è nota come empatia emotiva.

I ricercatori hanno scoperto che le persone che leggono narrativa tendono ad essere più brave a giudicare le emozioni degli altri e a “leggere la mente”. Questo aspetto è importante perché gli adulti mediamente ben adattati possono essere facilmente convinti a torturare altri esseri umani, purché ascoltino la giusta razionalizzazione. Questo è uno dei motivi per cui è così importante insegnare precocemente l’empatia.

2. Volontariato

La capacità di empatia è fondamentale per molte professioni, comprese quelle che si occupano di aiutare gli altri. Per esempio, i medici e gli infermieri che sono empatici nei confronti dei loro pazienti hanno maggiori probabilità di costruire un rapporto di fiducia con loro, facendo sì che il paziente si senta a proprio agio nel condividere informazioni private o nel seguire i consigli dell’infermiere o del medico.

L’empatia può essere insegnata ai bambini in vari modi, dalla lettura di storie con personaggi diversi alla discussione delle differenze tra loro e i loro fratelli o amici. Gli educatori possono anche incoraggiare gli studenti a essere curiosi nei confronti delle persone diverse da loro e incoraggiarli a fare volontariato presso un’organizzazione al servizio della comunità.

L’empatia è importante, ma diventa più efficace quando motiva all’azione, come consolare un amico o fare una donazione per aiutare le vittime di disastri naturali. Per questo Delaney raccomanda di insegnare ai bambini a interessarsi a persone che non rientrano nella loro cerchia sociale e di far loro cercare degli amici di penna.

3. Fare domande

Per entrare in empatia, è necessario capire come si sentono gli altri. Un modo per farlo è fare domande.

Questo può significare chiedere sinceramente della giornata di qualcuno o usare la strategia STARR quando si parla con gli altri (vedi sotto). La chiave è essere empatici e porre domande aperte che consentano di ottenere risposte più dettagliate.

È un’abilità importante per la professione medica, ma anche per la vita quotidiana. Può aiutarvi a entrare in contatto con amici, colleghi e sconosciuti. Essere curiosi della vita di chi ci circonda e fare domande aiuta a vedere il mondo dalla loro prospettiva, il che a sua volta può portare a legami più significativi. Può anche aiutare a capire le cause di alcuni dei problemi che dobbiamo affrontare nella società.

4. Immergersi

Nel mondo dell’apprendimento è importante immergersi nelle esperienze degli altri. Questo può essere fatto leggendo storie scritte da persone di diversa provenienza, parlando con qualcuno di nuovo o facendo volontariato in un progetto di azione sociale.

L’empatia comprende la capacità di assumere la prospettiva di un’altra persona e di provare le sue emozioni, ma anche la compassione che spinge ad agire. Questo può includere consolare un amico o fornire assistenza a chi è stato colpito da disastri naturali.

I ricercatori hanno scoperto che quando le persone guardavano un’altra persona che riceveva delle scosse, quelle con un alto livello di empatia erano più propense ad aiutare. Questo dimostra che l’empatia può essere coltivata nei bambini e negli adulti ed è un’abilità essenziale per sviluppare buone relazioni di ogni tipo. È persino importante per prevenire il bullismo.

5. Diventare creativi

La maggior parte delle persone sa già che è importante ascoltare e non giudicare, ma una maggiore capacità di empatia richiede più del semplice ascolto. Occorre notare e comprendere lo stato emotivo di una persona e ciò che può influenzarlo.

L’empatia creativa consiste nel vedere attraverso una varietà di prospettive e capire come i loro pensieri, sentimenti e convinzioni interagiscono tra loro per creare una soluzione che vada bene per tutti. Questo tipo di empatia è spesso riscontrabile negli imprenditori che riescono a mettere insieme i diversi punti di vista di un team per creare un prodotto che i clienti ameranno e sosterranno.

È possibile imparare a empatizzare, anche negli adulti, anche se ci vogliono motivazione e pratica. Un buon punto di partenza è ridurre le distrazioni e prestare attenzione ai sentimenti degli altri.